La Fondazione Paolina Brugnatelli, in partnership con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, e l’ASST Ospedale Santi Paolo e Carlo di Milano, presenta la quarta edizione dell’“Eye Symposium Milano 2024”, convegno focalizzato sulle patologie e le disabilità visive della retina. Questa edizione vedrà la presenza di specialisti di fama internazionale, come Dr. Prof. Francesco Bandello, Dr. Prof. Luca Mario Rossetti, Dr. Prof. Francesco Viola, Dr.ssa Prof.ssa Stela Vujosevic, Dr. Leonardo Colombo. I relatori condivideranno le loro ultime ricerche, le tecniche innovative e casi studio esemplari. L’obiettivo è di fornire ai partecipanti aggiornamenti scientifici e professionali di alto livello, stimolando uno scambio di idee che possa tradursi in miglioramenti concreti nella pratica clinica quotidiana.
L’Eye Symposium Milano 2024, oltre a favorire lo scambio di informazioni mediche, si propone di incentivare la crescita professionale dei giovani ricercatori e degli studenti di medicina.
Al simposio parteciperanno anche associazioni no profit, come PRISMA (Professionisti Riabilitazione Ipovisione e Studio Malattie Associate) che promuove il benessere e l’integrazione sociale delle persone disabili e delle loro famiglie, l’Eye&Vision, un importante Centro medico polispecialistico e oculistico con programmi di riabilitazione visiva. Saranno, inoltre, presentate le testimonianze di pazienti che condivideranno il loro percorso e le sfide affrontate quotidianamente nell’ambito di un programma terapeutico e di riabilitazione.
Il 28 ottobre si svolgerà la premiazione del Premio Oftalmico Paolina Brugnatelli 2022 nell'ambito di “Eye Sympoisum Milano 2022” organizzato dalla Fondazione Paolina Brugnatelli in partnership con la IRCCS San Raffaele e Ospedale Luigi Sacco intitolato Maculopatie, prevenzione, cure, ricerca, nella prestigiosa Sala Conferenze di Palazzo Reale di Milano. Il programma del simposio sarà la seguente:
Ore 9.00 Open e saluti
Sandor Breznay, Presidente
Fondazione Paolina Brugnatelli
Dr.ssa Elena Piozzi, Niguarda
Ore 9.00 “Epidemiologia della degenerazione maculare oggi”
Dr. Prof. Francesco Bandello, responsabile scientifico dell‘evento, IRCCS Ospedale San Raffaele
Ore 9,35 “.....................................”
Dr. Prof. Giovanni Staurenghi, responsabile scientifico dell‘evento, Ospedale Luigi Sacco
Ore 10,00 “Maculopatie degenerative: l’importanza della diagnosi precoce”
Dr.ssa Stela Vujosevic, Università Statale di Milano
Ore 10,20 “La malattia di Stargardt”
Dr. Marco Mazza, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano
Ore 10,40 “.....................................”
Dr.ssa Monica Schmid, ICS Maugeri
Ore 11,00 “Calo del visus imprevisto dopo vitrectomia con gas per distacco di retina regmatogeno macula-on: follow-up a 2 anni”
Dr.ssa Eleonora Corbelli, IRCCS Ospedale San Raffaele
Ore 11,20 “Attività fisica domiciliare audio-guidata a supporto di persone con ipovisione: prestazioni fisiche e qualità della vita”
Stato dei lavori a due anni dall’avvio del progetto Dott. Luca Bandirali, ICS Maugeri
Ore 11,40 Proclamazione dei vincitori del Premio Oftalmico Paolina Brugnatelli 2022, consegna premio
Dr. Prof. Bandello e Staurenghi,
Ore 12,15 Breve relazione dei vincitori per i lavori premiati, chiusura dei lavori e saluti
Ore 13,00 La Fondazione offre agli intervenuti un Light Lunch e brindisi
Un progetto digitale all’avanguardia che la Fondazione sta perseguendo tramite l’ausilio delle più innovative tecnologie ottiche e digitali e pone l’obiettivo di rendere l’arte accessibile a tutte le persone con deficit visivi come cecità, ipovisione e daltonismo. Arte 4.0 rende musei e gallerie ancor più luoghi di inclusione, divulgazione culturale e aggregazione sociale. Rendere il prezioso patrimonio artistico italiano accessibile a tutti, riprodurre la magia della sensazione del “vedere” ciò che non è mai stato possibile prima.
Arte 4.0 pone inoltre la mission di elevare l’esperienza artistica di tutte le persone che affette da daltonismo sono soggette a forti limitazioni e difficoltà nella fruizione dell’arte visiva, dal cogliere gli stupefacenti contrasti dell’espressionismo astratto al percepire le vibranti sfumature cromatiche della pittura impressionista.
La Fondazione Paolina Brugnatelli, in partnership con musei e gallerie d’arte sensibili al tema dell’inclusione per le disabilità visive, aziende innovative e all'avanguardia e in collaborazione di enti benefici, donatori e sponsor, vuole offrire un contributo significativo, all’esperienza museale e alla fruizione dell’arte in tutte le sue espressioni alle persone finora escluse dal mondo dell'arte.
2024 Mostra di fotografia
Giorgio Granata
“Weird Water”
13 - 17 febbraio 2024
2022 Mostra di pittura e di incisioni
Matteo Ruggieri
“Il Paesaggio Fluido”
8 - 15 settembre
2022 Mostra di Alex Gerull, Edoardo Vogli, Federico Cantore “Eclisse”
21 - 28 maggio
Nei 4 giorni di mostra potrete vedere le illustrazioni di Flora Di Tullo, illustratrice e rittrattista ben conosciuta in ambienti editoriali, dove lavora ormai da anni per vari giornali. Le sue illustrazioni, con colori freschi e con tratti essenziali riportano vita alle pagine piene di testi delle varie testate. La Fondazione è orgogliasa di presentarvi una scelta di queste opere e vi aspetta il giorno 12 maggio dalle ore 17,30 con un rinfresco all'inaugurazione.
Nei 4 giorni di Workshop si è potuto partecipare in varie attività artigianali, ceramica, gioelleria, pasticceria giapponese, decorazione oggetti per la casa, ecc... Le attività sono state pensate anche per la partecipazione di bambini e ragazzi. Le quote d'iscrizione e acquisti contribuiranno alla realizzazione del nostro progetto “Arte 4,0”.
Mostra evento di tre artisti giapponesi, Tadao Amano designer, Yuka Hata ceramista, Shoko Kudo calligrafia, nello Spazio espositivo della Fondazione in Corso Buenos Aires 66, 5-8 settembre 2021.
Il Resto del Carlino (Ravenna) pre proclamazione
Il Resto del Carlino (Ravenna) post proclamazione
Emilia Romagna news 24
Dietro la notizia
https://www.dietrolanotizia.eu/2021/11/premio-artistico-paolina-brugnatelli-2021-i-vincitori/
Oltre le colonne
Bologna 2000
Modena 2000
Juliet
Virgilio
Ravenna Notizie
Geosnews
Milano Zone
Lobodilattice