Organizzazione no profit permanente al servizio della società e del suo sviluppo
La Fondazione
La Fondazione Paolina Brugnatelli, è stata costituita a Milano nel 2010, su iniziativa della Prof.ssa Paolina Brugnatelli e oltre all'attività giornaliera di promozione di ricerca oculistica per debellare le malattie oculari e il sostegno dei giovani artisti, ha lo scopo di conferire ogni anno, ad anni alterni il Premio Paolina Brugnatelli: uno ad un giovane medico o ricercatore che si sia distinto nell’ambito della ricerca o della cura della malattie della vista, ovvero che, nel medesimo ambito, stia conducendo ricerche o studi di particolare intresse medico scientifico; e uno ad un giovane artista che si sia particolarmente distinto nel campo delle arti figurative.
La Fondazione Paolina Brugnatelli, ha promosso e sponsorizzato, numerose iniziative in campo scientifico e artistico. Dal 2010 ad oggi ha premiato numerosi giovani valenti medici ricercatori nonché promettenti artisti.
Ha distribuito premi nel campo oftalmico al fine di favorire l’attività di ricerca e studio, contribuito a viaggi di ricerca all’estero, organizzato mostre didattiche e di divulgazione con la partecipazione di artisti non vedenti, mostre d’arte per promuovere giovani artisti, prodotto edizioni di cataloghi d’arte.
Ha collaborato con prestigiose Università di medicina e ospedali come l’Ospedale San Giuseppe di Milano, l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano, Ospedale San Raffaele, IRCCS e Fondazione Maugeri e Accademie di Arte come l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, l’Università di Belle Arti di Budapest, e l’Accademia di Belle Arti di Venezia, Accademia di Belle Arti di Ravenna, Accademia di Belle Arti di Bologna.
Inoltre la Fondazione ha promosso stage a favore di giovani per avviarli nel mondo del lavoro collaborando con il Museo Poldi Pezzoli e Liceo Alessandro Volta, e ha collaborato e/o sponsorizzato vari eventi di beneficenza per l’Associazione xVivaio, Liceo Brera, e il Comune di Paderno d’Adda.
La Fondazione, organizzazione no profit permanente al servizio della società e del suo sviluppo, si propone inoltre di pubblicizzare e divulgare nel modo più ampio possibile l’opera svolta, ai fini di istruzione, studio e condivisione a beneficio della comunità.
La Fondatrice
Prof.ssa Paolina Brugnatelli
La fondatrice Paolina Brugnatelli nasce il 16 settembre 1927 a Paderno d’Adda da Maria Ferrario e Umberto Brugnatelli, eminente avvocato.
Fin da bambina soffre di una grave forma di miopia che le ha impedito di esprimere compiutamente il proprio talento artistico, fino a provocarle una quasi completa cecità. Appassionata di arte figurative e musica, da sempre coltiva la passione della pittura su porcellana ed è autrice di diversi volumi autobiografici. È stata membro della Sociteté des Artistes Independants di Parigi, mecenate di giovani artisti e ricercatori nel campo oftalmico. La vita della Prof.ssa Brugnatelli è stata caratterizzata daIla sua passione per le Arti e segnata dalla cecità, quindi ha scelto di dare il suo contributo all’Arte e alla Scienza attraverso la Fondazione a lei intitolata.
“Alla scoperta del colore”
Eye Symposium Milano 2022
Convegno il 28 ottobre 2022
Palazzo Reale - Milano, Sala Conferenze
La Fondazione Paolina Brugnatelli, in partnership con la IRCCS San Raffaele e Ospedale Luigi Sacco organizza la terza edizione dell’Eye Symposium Milano 2022, convegno internazionale a cadenza biennale con sede permanente a Milano: un scelta, questa, che intende contribuire a farne un punto di riferimento sempre più rilevante per la ricerca medica oftalmica.
L’Eye Symposium Milano 2020 vuole favorire la condivisione e divulgazione del sapere a beneficio della collettività, e al contempo promuovere lo scambio di esperienze e il dialogo medico-scientifico in ambito oftalmico tra l’avanguardia della ricerca e della pratica clinica e i giovani ricercatori, valorizzando così le preziose giovani menti italiane spesso non adeguatamente riconosciute.
Ulteriore obiettivo del simposio è quello di sostenere la comunità degli ipovedenti e dei non vedenti, rendendo disponibili informazioni aggiornate nell’ambito della cura delle patologie della vista.
Premio Oftalmico Paolina Brugnatelli 2022
PREMIO
Il bando è rivolto a “giovani ricercatori che si siano particolarmente distinti nel campo della ricerca oculistica” (estratto dell’art. 5 dello Statuto della Fondazione Paolina Brugnatelli). Il/I vincitore/i sarà selezionato da una Commissione tecnico-scientifica. Criterio della selezione sarà la validità scientifica della ricerca.
Progetti Artistici e Scientifici
Il progetto digitale all’avanguardia "Arte 4.0 " che la Fondazione sta seguendo, si avvale dell ’ausilio delle più innovative tecnologie ottiche e digitali e si pone l’obiettivo di rendere l’arte accessibile a tutte le persone con deficit visivi come cecità, ipovisione e daltonismo. Questo obiettivo viene raggiunto con la collaborazione e il sostegno di Enti e Istituti italiani e realtà di ricerca all'avangaurdia di vari paesi del mondo come gli Stati Uniti o la Spagna.