i TEST della vista
Importante: questi test non sostituiscono in alcun modo una visita oftalmologica. Sono concepiti per rilevare eventuali disturbi visivi che potrebbero non essere evidenti nella vita quotidiana. Se noti qualsiasi tipo di disturbo visivo, ti consigliamo di consultare uno specialista.
Il TEST della Macula
La prevenzione della maculopatia è cruciale per preservare la vista. Secondo i maggiori oftalmologi italiani, come la Dott. Prof. Stela Vujosevic, IRCCS Multimedica, il Dott. Prof. Francesco Bandello, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e il Dott. Prof. Giovanni Staurenghi, Ospedale Luigi Sacco, una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo possono prevenire o ritardare la progressione della malattia. Rivolgersi ad un oftalmologo non appena si riscontrano problemi di vista può fare la differenza nella qualità della vista a lungo termine. La prevenzione è la chiave per preservare la salute degli occhi e mantenere una vista nitida.
FAI QUI IL TEST GRATUITO (clicca sulla griglia)
Il TEST del Daltonismo
Sapevate che un uomo su 10 (8%) e una donna su 200 (5%) sono daltonici: 2.5 milioni in Italia, 30 milioni in Europa e 350 milioni nel mondo? Le persone daltoniche vedono solo circa il 10% del milione di tonalità e sfumature visibili a chi ha una visione cromatica normale. Per questo motivo, al lavoro, a scuola, nella vita quotidiana, nell'esplorazione della natura o nella visione di opere d'arte, è difficile per loro distinguere il rosso o il verde o qualsiasi colore che li contenga. Questa condizione è causata da una mutazione genetica che interessa i recettori della retina, responsabili della percezione del colore. Alcune tecniche come occhiali speciali possono aiutare a compensare la disabilità.
FAI QUI IL TEST GRATUITO (clicca sul cerchio)
Fai il TEST e se noti qualcosa che non va, chiama il servizio gratuito SOS Macula al numero 375-5378678 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00)
Il TEST del contrasto visivo
Il test di sensibilità al contrasto, studiato da DG Pelli, JG Robson e AJ Wilkins per utilizzare il contrasto come valutazione realistica di come si vedono gli oggetti. A differenza dei comuni test per la misura dell’acuità visiva, che valutano la capacità di riconoscere le lettere su una tabella ottotipica, il test di sensibilità al contrasto si concentra sulla capacità di distinguere oggetti con contrasti differenti. Questo test è stato formulato dal Committee on Vision of the National Academy of Sciences and National Research Council ed è utile per la rilevazione precoce di malattie oculari come il glaucoma, la cataratta e il Parkinson. Il test è composto da due tavole di terzine di lettere organizzate secondo precise indicazioni di spaziatura e luminanza. La sensibilità al contrasto è un importante indicatore della funzione visiva, soprattutto in situazioni di scarsa luminosità, nebbia o abbagliamento.
FAI QUI IL TEST GRATUITO (leggi la tabella qui sotto)
Scopri la tua percezione del contrasto con un TEST. Conoscere il grado di contrasto della tua vista ti permetterà di valutare se hai bisogno di ulteriori indagini per valutare la salute della tua vista. Una vista al massimo legge tutte le 8 righe e tutti i 6 caratteri che compongono le 8 righe. Deve essere eseguito ad una distanza di 1 metro e si possono usare gli occhiali.